Canali Minisiti ECM

Forma a rischio per chi cena tardi, può favorire l'aumento di peso

Endocrinologia Redazione DottNet | 10/06/2020 19:42

La stessa cena, servita alle 22 o alle 18, porta a effetti diversi su glicemia e grassi bruciati

Cenare tardi potrebbe minacciare la silhouette, favorendo l'aumento di peso e, magari, alla lunga anche disturbi metabolici come il diabete. Lo suggerisce uno studio che mostra come la stessa cena, servita alle 22 o alle 18, porti a effetti diversi su glicemia e grassi bruciati.  La ricerca è stata condotta presso la Johns Hopkins University di Baltimora e pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism. Lo studio ha coinvolto 20 persone sane che a rotazione dovevano mangiare la stessa identica cena o alle 18 o alle 22 ed andare a letto rigorosamente alle 23. Gli esperti hanno misurato alcuni parametri chiave per capire come viene metabolizzata la cena a seconda dell'orario. È emerso che cenare alle 22 porta a un picco glicemico del 18% maggiore e a bruciare il 10% dei grassi in meno, a parità di pasto.  Gli esperti ritengono che su una persona che abbia già problemi di peso o diabete - il cui metabolismo è già compromesso, quindi - l'abitudine di cenare tardi sia ancora più deleteria per glicemia e accumulo di grassi. 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"